Costruire il rito dell'acquisto grazie ai contenuti
Acquistare è un rito che avviene seguendo regole precise. I contenuti possono costruire quel rito e personalizzarlo in base a ciò che vendiamo. L'obiettivo? Guidare il cliente attraverso un percorso che si ripete nel tempo generando appagamento.
2:47 Realizzare contenuti profondi
6:50 4 passaggi per costruire un rito
13:05 Il potere delle suggestioni
16:33 Perché c’è bisogno del rito?
19:26 Minuto Bordino
I contenuti devono essere profondi. Devono essere in grado di scavare un solco. Per tracciarlo, possiamo sfruttare uno strumento molto forte: la ritualità.
50 anni fa ci si avvicinava ai consumi grazie al passaparola o alle abilità persuasive di un bravo venditore. Oggi, il rito che guida ogni cliente all’acquisto è cambiato. Infatti, ci avviciniamo alle imprese tramite i loro contenuti, e la scelta di acquisto viene presa in base a come l’azienda comunica. O meglio, in base ai contenuti che abbiamo incontrato sulla nostra strada prodotti da quell’azienda.
Frequenza → una ricorrenza precisa permette di entrare nel calendario dei nostri clienti e, quindi, di acquisire un posto fisso nella loro testa
Nome → come le celebrazioni sacre, anche i nostri contenuti devono avere un nome che li identifichi in modo chiaro per diventare significativi
Accesso limitato → porre dei limiti di accesso ci permette di far capire a chi sta dall’altra parte che ciò che non si tratta di un semplice prodotto, ma di un vero e proprio culto, con una schiera di fedeli (i clienti soddisfatti)
Natura riservata → in tutti i culti, alcune cose sono riservate solo ad alcuni o a determinati momenti. Allo stesso modo, anche nella nostra attività dobbiamo mantenere certi contenuti riservati, se fossero regalati senza limiti non verrebbero apprezzati
Perché c’è bisogno della ritualità?
La profondità di un contenuto si misura nel tempo in cui questo resta nella testa delle persone. Per farcela, dobbiamo riuscire a conquistare la loro attenzione. Dobbiamo costruire una cornice attorno ai nostri contenuti, per attivare un interesse profondo. Una suggestione che faciliti la reazione di interesse dell’utente.
Attenzione: la ritualità non deve essere considerata un trucchetto. Infatti, ci permette di attirare l’attenzione del cliente su qualcosa che gli sarebbe comunque interessato, ma che senza questa cornice si sarebbe lasciato sfuggire.
Sfruttare la ritualità ci permette di aumentare l’impatto dei nostri contenuti, modificando il percepito delle persone che già sensibili all’argomento.
Accedi a Content Republic e ascolta la seconda parte di questa puntata [Accedi QUI]
Legal Disclaimer: Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Copyright © 2023 Content Republic Lda PT516274880 Porto - Portugal