Come creare una chiamata all'azione
1:46 Cosa chiedere in CTA?
6:57 Come formulare una chiamata all’azione?
8:46 Mostrarsi disponibili per differenziarsi dai competitor
15:33 Stabilire delle regole per il contatto
20:31 Intercettare e avvicinare i clienti d’oro
28:38 Minuto Bordino
Stringi stringi, il grande lavoro che facciamo con i contenuti dovrebbe permetterci di “chiedere” (con una chiamata all’azione o CTA).
C’è un però: possiamo chiedere solo quando abbiamo già dato. Ciò che potremo ottenere è sempre la conseguenza diretta di due fattori:
In particolare, per il secondo fattore, sbagliare nel formulare la nostra richiesta significa perdere ciò che ci siamo guadagnati.
Come chiedere?
Nella CTA si utilizzano parole come “guarda”, “iscriviti” o “scarica”. Eppure il vero lavoro sta a monte: prima siamo tenuti a dare, e solo dopo possiamo pensare di chiedere qualcosa.
Essere autentici premia, ma per accorciare le distanze serve coraggio: significa esporsi e aprire i canali di comunicazione diretta con noi. Una cosa che i big non potranno mai fare perché giocano un altro campionato e i concorrenti diretti poco autentici si rifiuteranno di fare perché preferiscono rimanere nell’opacità (la condizione che gli permette di agire con piccole scorrettezze nei confronti dei clienti).
Ecco perché chi si espone senza filtri, permettendo ai clienti di avvicinarsi, vince.
Bastano poche regole, per misurare un interesse genuino applicando un filtro di ingresso. Così potremo utilizzare la CTA più bella del mondo, ovvero quella che propone un contatto diretto tu-per-tu che è poi la risposta al bisogno più profondo di ogni cliente: relazionarsi con altri esseri umani.
Accedi a Content Republic e ascolta la seconda parte di questa puntata [Accedi QUI]
Legal Disclaimer: Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Copyright © 2023 Content Republic Lda PT516274880 Porto - Portugal