In questa puntata analizzo il lavoro che ho svolto negli ultimi 7 anni per vendere Content Marketing Academy. Lo faccio spiegando i contenuti e le strategie utilizzate. Ma soprattutto, realizzo all'interno dei 34 minuti di puntata un contenuto verticale che rispetta in ogni suo aspetto le regole da seguire per promuovere anche i tuoi prodotti e i tuoi servizi.
0:02 Vendere il proprio prodotto
3:53 Spiegare la propria offerta
9:12 Eventi in presenza
15:50 Elementi a corredo
26:36 Un contenuto verticale sul prodotto
31:24 Minuto Bordino
Vendere il proprio prodotto
Tutte le attività di comunicazione dovrebbero avere come obiettivo ultimo quello di vendere un prodotto. Non parlo del semplice “compra” sotto ogni articolo del blog. È però compito nostro aiutare il cliente ad entrare in possesso di tutti gli strumenti necessari per compiere una scelta consapevole. Questo non accade per magia, ma grazie a una narrazione.
Ecco perché diventa centrale realizzare un contenuto dedicato al 100% al prodotto. Dovrebbe spiegare l’offerta, come funziona, per chi è pensata e che risultati permette di ottenere.
Come attirare clienti in target con la nostra offerta?
Per non limitarci all’enciclopedia delle banalità “compra, offerta, sconto…”, ma costruire una vera narrazione del prodotto, possiamo innanzitutto parlare della nostra materia.
Infatti, ci sono molti ambiti poco conosciuti su cui manca una cultura di base. Possiamo sfruttare l’assenza di informazioni a nostro vantaggio.
Dopo aver preparato il terreno, il secondo step è quello di associare il nostro nome alla disciplina in questione (nel mio caso Content Marketing).
A questo si possono aggiungere altri materiali, come testimonianze, estratti audio, video e ogni contenuto utile a spiegare con precisione l’offerta.
Attenzione a non sottovalutare la promessa di salvezza. Bisogna far capire che siamo in grado di risolvere un problema con ciò che vendiamo. Questo va specificato. Quindi il problema deve avere un nome e così anche la soluzione (il nostro).
In conclusione
È vitale realizzare un contenuto verticale sul prodotto, in modo da soddisfare quei clienti che vogliono trovare in un unico posto la risposta alle loro domande.
Errore comune: confondere questo contenuto con la scheda prodotto. Infatti, il nostro compito è più ampio: dobbiamo creare una vera biografia del prodotto, con tutto quello che c’è da sapere, la sua storia ed evoluzione. Insomma, parlo di creare un luogo dove tutte le domande possono trovare risposta.
È quello che ho fatto in questa puntata parlando di Content Marketing Academy. Ascoltala.