Contenuti che dicono "voi siete qui"
Ogni contenuto ha la possibilità di collocare il cliente nello spazio e nel tempo in relazione al prodotto, ai bisogni e alle soluzioni. Ma c'è una cosa in più che può fare un contenuto.
Definire dove si trovano gli altri contenuti che hai prodotto e aiutare il cliente a comprendere in che relazione sono con i suoi problemi.
Sembra complicato, ma è ciò che accade ogni volta in cui visitiamo un luogo a noi sconosciuto.
Le indicazioni che ci vengono in aiuto, ci permettono di vivere quel luogo ed è quello che dovremmo fare con i nostri contenuti: permettere al cliente di vivere anche gli altri contenuti che abbiamo realizzato. È nel suo interesse. In questa puntata ti spiego come fare.
2:39 Voi siete qui
7:24 Dov’è il cliente?
10:00 Che luoghi ci sono nelle vicinanze?
18:04 La scelta delle risorse
19:37 Come raggiungere gli altri luoghi?
21:26 Qual è il beneficio?
26:39 Dove e come mostrare la nostra mappa
28:50 Minuto Bordino
I clienti devono avere le informazioni necessarie per capire dove si trovano.
In altre parole devono riuscire a vedere dov’è posizionato il contenuto su cui sono atterrati rispetto all’intero universo dei nostri contenuti.
Sta a noi creare una mappa chiara.
Infatti, quando le persone riescono ad orientarsi, si muovono con sicurezza, e quindi riescono a compiere imprese che altrimenti eviterebbero.
Al contrario, in situazioni di incertezza, nessuno si sente di scommettere, e comprare è sempre una piccola scommessa.
Dove si trova il cliente?
Una mappa deve innanzitutto aiutare il cliente a capire dove si trova. Ad esempio, può essere indirizzato a un nostro articolo a seguito di una ricerca su Google, senza però conoscere il nostro blog. È compito nostro fargli creare un’associazione tra quel singolo risultato e il nostro mondo. Dobbiamo fornirgli dei riferimenti, altrimenti gioverà dell’utilità dei nostri contenuti senza mai associarli al nostro nome.
Resteremo dei benefattori anonimi.
Quali altri luoghi ci sono nelle vicinanze?
Mi riferisco ad altri contenuti che possono essere simili o correlati a quello che l’utente sta consumando. Può capitare che il cliente conosca il nostro blog, o un nostro podcast, ma non sappia dell’esistenza di altri podcast, di libri e di tutti gli altri contenuti che abbiamo prodotto. Sta a noi informarlo. In questo modo avremo un duplice vantaggio: da una parte, il cliente sarà più consapevole; dall’altra, potremo acquisire uno spazio nella sua testa sempre più ampio.
Quali risorse fornire?
Questo è un punto delicato. Dobbiamo trovare il giusto equilibrio perché se non indicare nessun approfondimento è di certo sbagliato, lo è anche eccedere con le indicazioni. Troppe informazioni finiscono per sovraccaricare il cervello del cliente.
In medium stat virtus.
Come raggiungere gli altri luoghi?
Una volta che il cliente ha capito dov’è e quali altri luoghi ci sono nelle vicinanze, è necessario che sappia anche arrivare dove desidera. Dobbiamo fornirgli dei riferimenti - link - che indichino la strada più semplice da percorrere.
Sta a noi semplificare quel tragitto.
Noi, il cliente e il contenuto.
Spetta a noi spiegare che problemi risolvono i nostri contenuti e che benefici producono. Per farlo dovremmo sempre fare riferimento a 3 elementi: il nostro ruolo (autori del contenuto) quello del cliente (consumatore del contenuto) e il contenuto stesso che è ciò che garantisce di raggiungere il risultato auspicato.
Dove mettere la nostra mappa?
Anche altrove, ma questi luoghi sono perfetti.
Un contenuto può fare molto, ma ha bisogno di un autore, di un contesto e di dei collegamenti per essere efficace: fare una mappa dei nostri contenuti ci permette di aiutare il cliente ad orientarsi nel nostro mondo.
Accedi a Content Republic e ascolta la seconda parte di questa puntata [Accedi QUI]
Legal Disclaimer: Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Copyright © 2023 Content Republic Lda PT516274880 Porto - Portugal