Esperimento di Content Marketing
*In questa puntata interviene Raffaele Tovazzi.
Sperimentare nella produzione di contenuti richiede il rispetto di regole molto rigide. Solo partendo da alcuni punti fissi è possibile ipotizzare strade alternative, percorrerle e giungere a conclusioni utili.
Possiamo farlo nella scrittura di un blog post, nella registrazione di un video o nella creazione di un podcast. In questi e in altri casi se, padroneggiamo le regole, possiamo muoverci verso direzioni inesplorate.
Sperimentare non significa agire alla cieca
Attenzione: sperimentare non vuol dire seguire il nostro impulso creativo. Non vuol dire nemmeno ignorare le regole. Infatti, perché funzioni, la sperimentazione deve essere consapevole.
Servono dei punti fissi. Un solido punto di partenza perché per “scappare” da qualcosa, dobbiamo sapere da dove stiamo scappando.
La grande sfida della sperimentazione è trovare una strada alternativa per raggiungere un risultato analogo. Vale anche quando sperimentiamo nella creazione di un contenuto.
Per farcela, serve consapevolezza delle azioni che stiamo compiendo, conoscenza del punto di partenza e idee chiare sul punto d’arrivo desiderato.
Trattare la sperimentazione con un approccio ludico significa non prendersi le proprie responsabilità. Invece, creare delle nuove regole e immaginare strade diverse richiede una profondità di pensiero. Non è un gioco insomma.
La sperimentazione come regalo
Sperimentando, non regaliamo solo sapere e conoscenza, ma anche i nostri ragionamenti e il nostro coraggio. Per questo, l’unico modo per vivere bene la sperimentazione senza rimanere delusi è quello di affrontarla con l’ottica del regalo.
Nel momento in cui realizziamo i nostri contenuti, non ne siamo più padroni. Quindi, non potremo più cancellare ciò che questi hanno generato nella testa degli utenti (e non basterà certo rimuoverli dal web). Inoltre, non possiamo evitare che ognuno ne dia una propria interpretazione.
Per questo, dobbiamo accettare che la nostra opera abbia vita anche senza di noi. Significa adottare l’approccio del regalo (che non prevede delle regole di utilizzo).
Ogni scelta deve avere una spiegazione consapevole
Nella sperimentazione, non basta rompere le regole: ogni scelta deve avere una spiegazione. Anche per questo, per sperimentare è necessario avere le idee chiare.
Negli ultimi anni il bisogno di sperimentare è aumentato sempre di più. Oggi il mercato si evolve in modo sempre più rapido. Quindi, se 20 anni fa poteva essere sufficiente osservare gli altri e magari essere tra i primi a seguirli nelle loro idee innovative, oggi dobbiamo essere noi a muoverci per primi.
Comprendo che questa visione della sperimentazione sia meno romantica della versione che spesso viene romanzata. Infatti, non si tratta più di fuggire da tutte le regole o seguire alla cieca il nostro genio creativo, ma di ragionare e regalare. La cosa bella è che sperimentando in modo consapevole arriveranno risultati concreti.
Accedi a Content Republic e ascolta la seconda parte di questa puntata [Accedi QUI]
Legal Disclaimer: Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Copyright © 2023 Content Republic Lda PT516274880 Porto - Portugal