11. Fare contenuti partendo da zero
In questa puntata ragiono sulla grande paura di partire da zero ritrovandosi senza un seguito.
Rifletto anche su cosa serva per costruire uno zoccolo duro senza farsi ingannare dall'apparenza dei numeri. Concludo con una procedura passo passo per non sprecare energie e tempo.
2:22 La paura di non avere pubblico
5:05 Noi cerchiamo un pubblico attento
12:57 Come passare da 0 a un buon numero?
15:51 Scegliere da dove partire
21:07 A chi rivolgersi per iniziare
31:41 Minuto Bordino
La paura di non avere un pubblico è la maggiore difficoltà che blocca chi vorrebbe iniziare a fare contenuti.
Avere qualcuno che ci ascolti può far bene alla nostra autostima all’inizio, ma ben presto capiremo che i numeri contano poco. Infatti, ciò che cerchiamo è un pubblico pagante. E nel caso dei contenuti, la moneta di scambio è la loro attenzione.
Accettare chiunque è un errore
In questa puntata di Ascolto Beltrami rifletto su un errore iniziale molto comune: accettare chiunque per raggiungere in velocità grandi numeri. Infatti, in questo modo le vanity metrics andranno alla grande, ma questo non si tradurrà in nulla di concreto quando cercheremo di promuovere i nostri prodotti. E sarà un duro colpo.
Ricorda che siamo piccoli, dunque dobbiamo concentrare le nostre poche energie su una sola piattaforma e un numero ristretto - ma profilato - di utenti. È così che potremo costruire un primo gruppo di fedeli interessati.
La forza di una piccola impresa è conoscere per nome e cognome tutti i clienti e stabilire con loro una relazione autentica. È ciò che i big non possono fare. E dobbiamo sfruttarlo a nostro vantaggio.
Come procedere (3 cose da fare)
Quando iniziamo a dedicarci alla creazione dei contenuti, anziché elemosinare il follow di amici e parenti dobbiamo subito intercettare:
Cosa fare dopo i primi like
Una volta attratti i primi follower, dobbiamo portarli verso la nostra newsletter, per avere una comunicazione personalizzata con loro. Da lì - in un secondo momento - potremo decidere di portarli su un altro social e così via.
C’è anche il blog. Per acquisire maggiore credibilità possiamo anche indirizzarli verso il blog, il nostro presidio proprietario. Infatti, la paura di avere un seguito ridotto sul blog non esiste visto che nessuno può sapere quanti utenti leggono i nostri articoli, e quindi potremo liberarci dalla pressione dei grandi numeri imposta dalle piattaforme social.
Accedi a Content Republic e ascolta la seconda parte di questa puntata [Accedi QUI]
Legal Disclaimer: Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Copyright © 2023 Content Republic Lda PT516274880 Porto - Portugal