13. Come usare le testimonianze nel Content Marketing
In questa puntata ragiono sul significato di testimonianza in una strategia di Content Marketing.
In particolare spiego come coinvolgere i clienti e quali domande fare per documentare la loro esperienza.
Inoltre, mi soffermo su alcuni errori comuni commessi in buona fede che possono annullare tutti i benefici di una testimonianza.
3:47 Che cos’è una testimonianza?
8:26 Chi è il testimone?
14:50 Errori comuni nelle testimonianze
20:44 Condizioni di esistenza di una testimonianza
24:53 Contenuto delle testimonianze
33:33 Minuto Bordino
Le testimonianze rendono accessibili esperienze e fatti a coloro che non li hanno direttamente vissuti. Perciò è di centrale importanza raccoglierle, conservarle e valorizzarle.
Infatti, testimonianze autentiche possono convincere nuovi clienti a fidarsi del prodotto o servizio che offri, e per questo nell’ultimo episodio di “Ascolto Beltrami” ho analizzato il loro ruolo nel Content Marketing.
Spesso il potere delle testimonianze viene sottovalutato anche da quei professionisti bravi che potrebbero raccoglierne a decine, ma dare voce ai clienti e raccontare l’esperienza che hanno vissuto grazie al nostro aiuto, permette di confermare la reputazione propria o dell’azienda.
Per poterlo fare bene però, le testimonianze non possono limitarsi a banalità come: “è stato molto professionale” o “molto simpatico”, dato che considerazioni di questo genere dovrebbero essere il punto di partenza di ogni relazione commerciale. Il minimo sindacale.
Come fare allora?
È compito nostro indirizzare i clienti a raccontare la loro esperienza, con le difficoltà affrontate, le paure, e gli specifici risultati ottenuti. Può essere utile ad esempio chiedere al cliente a chi consiglierebbe il prodotto, in modo tale che la testimonianza risulti più autentica e mirata ad uno specifico pubblico.
Vediamo un errore comune: le testimonianze anonime.
Per quanto siano più comode da realizzare, le testimonianze anonime sono considerate meno affidabili in quanto nessuno ci sta “mettendo la faccia”. In pratica nessuno si prende la responsabilità di ciò che si afferma, e questo non le fa sembrare veritiere.
In conclusione
Utilizzare le testimonianze in maniera sistematica è cosa buona e giusta. È però necessario impostare un lavoro di preparazione, in modo tale che il cliente possa essere guidato nella realizzazione per rendere la sua dichiarazione più coinvolgente e veritiera. Una volta impostata questa attività e applicata nel quotidiano, le testimonianze permetteranno ai clienti di trasmettere la loro esperienza, aumentando la fiducia di nuovi clienti nei confronti del nostro lavoro. È questo l’obiettivo.
Accedi a Content Republic e ascolta la seconda parte di questa puntata [Accedi QUI]
Legal Disclaimer: Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Copyright © 2023 Content Republic Lda PT516274880 Porto - Portugal