10. Questa puntata è senza titolo
In questa puntata ragiono sul potere del titolo come etichetta universale per distinguere ogni nostro contenuto.Vedremo inoltre come costruire titoli efficaci seguendo poche e semplici regole.
Infine, alcuni esempi di titoli famosi che possono insegnarci molto.
3:03 Perché il titolo è così importante?
8:57 Il titolo come faro
12:52 4 fasi di avvicinamento ai contenuti
16:11 Costruire un titolo
18:39 Elementi da considerare
31:32 Minuto Bordino
L’importanza del titolo è aumentata negli ultimi anni.
Perché? Oggi entriamo in contatto con una quantità sempre maggiore di contenuti, quindi non abbiamo tempo né energie per valutarli tutti in maniera analitica.
Per questo, sfruttiamo delle scorciatoie cognitive per decidere se vale la pena proseguire nella lettura. E, come prima cosa, ci soffermiamo sul titolo.
Il compito del cliente oggi è scegliere: deve decidere quale mail aprire, a che messaggio rispondere, quale post leggere, e così via. Una scelta dopo l’altra.
Visto che le scelte sono tante, non possiamo scaricare su di lui la responsabilità di leggere tutto il contenuto e valutarlo.
Piuttosto, dobbiamo aiutarlo con un titolo efficace, per fargli capire che lì c’è qualcosa che merita di essere approfondito. Qualcosa che ripagherà i suoi sforzi e il tempo investito.
Per scrivere titoli migliori basterebbe osservare con attenzione come si comportano i clienti quando entrano in contatto con un contenuto.
Ecco come il cliente si avvicina ai contenuti:
Come è costruito un titolo
Prima una considerazione importante: ogni titolo occupa uno spazio visivo.
Per questo gli occhi devono riuscire a mangiarselo in un solo boccone.
5 parole le leggiamo anche senza volerlo, ma un titolo più lungo (10 parole) richiede un investimento consapevole al cliente.
In pratica, quando vediamo un titolo di 5 parole, i nostri occhi leggono anche senza un comando esplicito da parte del cervello, ma quando è più lungo, serve una volontà chiara “sì, voglio leggere questa cosa…”.
E oggi, sono ben pochi i clienti disposti a investire il loro tempo a scatola chiusa.
Oltre alla lunghezza, ci sono 4 elementi da tenere a mente:
Ci sono infine alcuni elementi che possiamo sfruttare a nostro vantaggio:
In conclusione
Il titolo viene elaborato dalla parte ancestrale del nostro cervello, che governa le reazioni di avvicinamento o fuga. Saper giostrare bene tutti questi elementi permette di portare più velocemente le persone dalla fase di confusione iniziale alla lettura e memorizzazione del contenuto.
Per questo, sarebbe cosa buona e giusta realizzare più variabili dello stesso titolo, per poi scremare e arrivare a quella definitiva.
Accedi a Content Republic e ascolta la seconda parte di questa puntata [Accedi QUI]
Legal Disclaimer: Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Copyright © 2023 Content Republic Lda PT516274880 Porto - Portugal