12. Quanti contenuti dobbiamo regalare?
In questa puntata ragiono sul significato di "regalo" in una strategia di Content Marketing.In particolare cerco di rispondere alla domanda "quanti contenuti dobbiamo regalare?".
Una domanda che tormenta chiunque crei contenuti generando paure come quella del plagio da parte della concorrenza o quella di clienti ingrati che dopo aver ricevuto informazioni da noi, decidono di acquistare altrove.
Nella puntata condivido anche la mia formula per capire cosa e come regalare e indico alcune regole da rispettare per aumentare l'efficacia di ogni contenuto che condividiamo gratis.
0:40 Pagherebbero per i contenuti che regali?
8:12 Errori comuni
12:28 Paure comuni
20:20 Utile per i clienti, non per i concorrenti
24:35 Regalare il cosa e non il come
29:32 Legare il regalo alla vendita
39:28 Minuto Bordino
L'offerta di contenuti gratuiti può essere un'ottima strategia di marketing, ma comporta anche dei rischi da considerare.
Quando si decide di "regalare", c'è sempre il rischio che la gratitudine non si traduca automaticamente in vendite.
Questo perché le persone danno poco valore a ciò che ricevono gratuitamente.
Ecco perché la vendita dovrebbe essere sempre parte integrante del processo di comunicazione e non dovrebbe mai essere nascosta.
Ai clienti va ricordato costantemente il nostro ruolo che è quello di vendere (prodotti o servizi).
In pratica, non possiamo affidare la responsabilità della vendita alla sola generosità dei nostri contenuti.Inoltre, bisogna considerare il "cosa" e il "come" dei contenuti regalati e quindi tenere a mente che il regalo dovrebbe arrivare fino al "cosa", ma mai fino al "come".
Un contenuto ha l'obiettivo di educare il cliente all'acquisto.
Lo fa fornendo tutte quelle informazioni che rendono la scelta d'acquisto consapevole.
Come accade? Affrontando il "cosa".
Scendere nei dettagli del "come" significa invece parlare ai nostri colleghi e allontanarci dall'obiettivo (aiutare il cliente a fare l'acquisto corretto).
Insomma, è importante regalare quei contenuti che rispondono alle esigenze dei nostri clienti perché un regalo non gradito perde il suo valore e diventa un elemento di disturbo (al pari di una pubblicità insistente).
Dobbiamo anche confezionare il regalo in maniera adeguata, come se fosse un gioiello di Cartier, riconoscibile e desiderabile già da lontano.
Questo avviene con l'impaginazione, le scelte di fruibilità e usabilità e attraverso la definizione di ogni elemento tecnico e estetico legato al contenuto stesso.
Dobbiamo ricordare quindi che non tutti saranno interessati a ricevere regali e alcuni potrebbero avere preferenze diverse, la nostra responsabilità è quella di comprendere esigenze e preferenze dei clienti e agire di conseguenza.
Ora parliamo di paure.
Il timore più grande quando si offrono contenuti gratuiti è che le persone possano prendere le nostre informazioni per acquistare altrove.
Diciamolo, c'è una verità scomoda che sarebbe bene riconoscere il prima possibile: è una cosa che accadrà ed è giusto che sia così.
Al tempo stesso dobbiamo lavorare per fare in modo che la percentuale di clienti che acquisteranno da noi, sia sempre più alta.
Ma azzerare la percentuale di clienti che non acquisteranno da noi è impossibile. Inoltre, è bene ricordare che il fatto che i contenuti siano capaci di aiutare il consumatore nell'acquisto anche altrove, è conferma della loro validità universale.
In definitiva, regalare è un pilastro insostituibile del Content Marketing e un approccio efficace per costruire relazioni commerciali sane, ma il nostro dovere è anche quello di comunicare in ogni modo al cliente della nostra attività di vendita, per scongiurare il pericolo di essere scambiati per creator o semplici appassionati della materia.
Accedi a Content Republic e ascolta la seconda parte di questa puntata [Accedi QUI]
Legal Disclaimer: Ascolto Beltrami è un podcast originale prodotto da Content Republic Lda su licenza di Fondazione Alessio Beltrami. È vietata la riproduzione anche parziale di tutti i contenuti che compongono il podcast e questa pagina web. Le parole pronunciate da Alessio Beltrami in questo podcast non rappresentano una comunicazione ufficiale di Fondazione Alessio Beltrami.
Copyright © 2023 Content Republic Lda PT516274880 Porto - Portugal